La National Aeronautics and Space Administration (NASA) degli Stati Uniti è leader mondiale nei risultati scientifici e tecnologici in tutti i settori dell'esplorazione spaziale e del volo spaziale umano. La tecnologia risultante e i risultati delle missioni della NASA hanno cambiato per sempre gli Stati Uniti e il mondo in generale.
Visione della NASA
"Raggiungiamo nuove vette e sveliamo l'ignoto a beneficio dell'umanità".
Missione della NASA
"Guidare i progressi della scienza, della tecnologia, dell'aeronautica e dell'esplorazione spaziale per migliorare la conoscenza, l'istruzione, l'innovazione, la vitalità economica e la gestione della Terra".
Storia della Nasa
La NASA è stata creata dal National Advisory Committee for Aeronautics (NACA) e da altre organizzazioni governative per essere un'entità centralizzata per la ricerca e lo sviluppo aerospaziale civile degli Stati Uniti. I primi successi spaziali sovietici spinsero gli Stati Uniti a consolidare e concentrare i loro sforzi aerospaziali.
La NASA è stata ufficialmente aperta il 1 ottobre 1958 e da allora ha guidato missioni rivoluzionarie. Il progetto Mercury è stato il primo programma di alto profilo della NASA. L'obiettivo di questo progetto era capire se gli esseri umani potessero sopravvivere nello spazio. Il secondo progetto di alto profilo è stato Project Gemini. Questa era una navicella spaziale costruita per due astronauti con l'obiettivo di perfezionare le capacità necessarie per il volo spaziale umano.
Durante la corsa allo spazio con l'Unione Sovietica, la NASA si è impegnata a portare gli esseri umani sulla Luna entro la fine degli anni '1960. La missione Appollo 11 ha raggiunto questo traguardo nel luglio 1969. Il progetto Appollo è proseguito con altri cinque atterraggi lunari di successo fino al 1972. I progetti di volo spaziale umano della NASA sono passati in secondo piano durante la metà degli anni '1970, ma sono ripresi nel 1981 con il programma Space Shuttle.
Il programma Shuttle è durato 30 anni e ha portato una svolta tecnologica ed è stato essenziale per la costruzione della Stazione Spaziale Internazionale (ISS).
Dov'è la NASA?
Il quartier generale della NASA si trova a Washington, negli Stati Uniti, ma ci sono altre 16 località sparse lungo le coste degli Stati Uniti.
Tecnologia Trickle Down
Poiché la NASA è finanziata dai dollari delle tasse del popolo americano fintanto che la tecnologia non è una questione di sicurezza nazionale, alla fine diventa di dominio pubblico. Ci sono molte tecnologie che abbiamo oggi che non sarebbero state possibili senza il perseguimento dei viaggi spaziali da parte della NASA.
- Telefoni con fotocamera: Sviluppato negli anni '1990 da un team del Jet Propulsion Laboratory (JPL) (l'unico centro di ricerca della NASA finanziato a livello federale). Stavano cercando di creare una fotocamera abbastanza piccola da stare su un'astronave, ma che conservasse un'elevata qualità scientifica. Oggi più di un terzo di tutte le fotocamere utilizza questa tecnologia.
- Scansioni CAT: Ancora una volta JPL è stato uno dei principali leader nello sviluppo di questa tecnologia. I programmi spaziali necessitano di immagini digitali di altissima qualità. Questa tecnologia è stata utilizzata per creare scanner CAT e radiografie.
- LED: I LED rossi sono usati nello spazio per far crescere le piante. La tecnologia LED della NASA ha contribuito allo sviluppo di dispositivi medici.
- Rimozione delle mine terrestri: Il carburante in eccedenza della NASA viene utilizzato da Thiokol Propulsion per distruggere in sicurezza le mine terrestri. Può fare un buco attraverso la mina senza farla esplodere.
- Scarpe da ginnastica: Un ex ingegnere della NASA ha lanciato l'idea che la tecnologia utilizzata nella loro tuta spaziale contrita potrebbe essere utilizzata per le esigenze più quotidiane.
- Antipolvere: La NASA ha collaborato con Black & Decker per sviluppare un dispositivo leggero in grado di raccogliere campioni sulla Luna. Black & Deck pubblicò Dust Buster nel 1979.
- Le fauci della vita: C'è una carica esplosiva utilizzata sullo Space Shuttle che separa i dispositivi. Questa tecnologia è stata miniaturizzata ed è ciò che alimenta le fauci della vita.
- Formula bebè: I nutrienti utilizzati nel latte artificiale possono essere fatti risalire a un progetto di ricerca sponsorizzato dalla NASA.
Queste sono solo alcune delle innumerevoli tecnologie di cui il mondo beneficia quando gli scienziati spingono i confini della tecnologia e dell'esplorazione.
Missioni chiave del volo spaziale umano
- Progetto Mercurio: Primo programma degli Stati Uniti a portare gli esseri umani nello spazio. 25 missioni abbracciate tra il 1961 e il 1963, sei delle quali trasportavano astronauti.
- Il programma Gemelli: Incentrato su apparecchiature di test, procedure di missione, astronauti addestrati e personale di terra per le future missioni Apollo. L'obiettivo di questo programma era testare la capacità di un astronauta di sopravvivere a un lungo volo, 14 giorni.
- Il programma Apollo: Nel 1969 fecero atterrare i primi umani sulla Luna e li riportarono sani e salvi sulla Terra.
- Laboratorio Sky: Ha aperto la strada alla Stazione Spaziale Internazionale nel 1973.
- Progetto di prova Apollo Soyuz: Dopo la corsa allo spazio, gli Stati Uniti e l'Unione Sovietica hanno collaborato a questo progetto, aprendo la strada a molte collaborazioni internazionali durante l'era dello space shuttle.
- Era dello Space Shuttle: Nell'arco di 30 anni la flotta dello space shuttle della NASA ha effettuato 135 missioni e ha trasportato 355 persone nello spazio. Questa è stata la prima navicella spaziale riutilizzabile delle scienze umane. La flotta comprendeva Columbia, Challenger, Discovery, Atlantis ed Endeavour.
Osservatori chiave nello spazio
Nella moderna esplorazione dello spazio molte nazioni collaborano a missioni e osservatori. Di seguito è riportato un elenco di alcuni degli osservatori più innovativi, dei loro collaboratori e dei loro principali impatti sulla nostra comprensione dei pianeti e dell'Universo.
Telescopio spaziale Hubble
collaboratori: NASA/Agenzia spaziale europea (ESA)
Funzionamento: 1990
Bande d'onda: Visibile, UV, nel vicino infrarosso
Bersaglio: Oggetti dello spazio profondo
Hubble è il primo dei quattro Grandi Osservatori della NASA e da oltre 20 anni esplora lo spazio dall'orbita terrestre. Hubble ha aperto una finestra sulla scala dell'Universo, sui buchi neri, sulla formazione delle prime galassie e sul ciclo di vita delle stelle.
Osservatorio a raggi X Chandra
collaboratori: NASA
Funzionamento: 1999
Bande d'onda: Raggi X
Bersaglio: vario
Chandra è il telescopio a raggi X più potente del mondo e il terzo dei quattro Grandi Osservatori della NASA. Chandra osserva i raggi X emessi da alcuni degli oggetti più potenti e più strani dell'Universo. Ha trovato numerosi buchi neri nascosti, ha illuminato il buco nero supermassiccio al centro della nostra Via Lattea, e ha scattato le prime immagini a raggi X di Marte.
Telescopio spaziale Spitzer
collaboratori: NASA
Funzionamento: 2003
Bande d'onda: infrarosso
Bersaglio: Oggetti lontani e vicini
Spitzer è il quarto e ultimo dei Grandi Osservatori della NASA. Osserva oggetti che emettono infrarossi come buchi neri, galassie lontane e persino comete che attraversano il nostro sistema solare. Spitzer è stato il primo telescopio a vedere la luce da un esopianeta.
Missione Kepler
collaboratori: NASA
Funzionamento: 2009
Bande d'onda: Visibile
Bersaglio: esopianeti
La missione di Keplero è quella di cacciare esopianeti in tutta la nostra galassia. È specificamente alla ricerca di pianeti simili alla Terra.
James Webb Space Telescope
collaboratori: NASA / ESA / CSA (Agenzia spaziale canadese)
Funzionamento: 2021
Bande d'onda: Principalmente a infrarossi, alcuni visibili
Bersaglio: Oggetti dello spazio profondo e sistemi planetari
James Webb ha recentemente rilasciato le sue prime immagini spettacolari. Gli obiettivi chiave di questo telescopio sono cercare i primi oggetti luminosi dopo il Big Bang, ottenere informazioni chiave sull'evoluzione delle galassie, osservare la formazione delle prime stelle e dei primi sistemi planetari, ricercare le proprietà fisiche e chimiche dei sistemi planetari compreso il nostro solare sistema e, ultimo ma non meno importante, investigare il potenziale di vita in quei sistemi planetari.
La NASA, insieme ai suoi collaboratori, continua a spingere i confini nell'esplorazione spaziale e nella ricerca aeronautica. Il loro lavoro ha cambiato per sempre il modo in cui costruiamo e voliamo aeroplani, mandiamo gli esseri umani nello spazio ed esploriamo il nostro sistema solare e oltre.
Riferimenti:
https://www.jwst.nasa.gov/content/about/comparisonWebbVsHubble.html#wavelength
https://jwst-docs.stsci.edu/jwst-observatory-hardware/jwst-spacecraft-bus/jwst-communications-subsystem
https://webb.nasa.gov/content/meetTheTeam/team.html#:~:text=The%20James%20Webb%20Space%20Telescope,Canadian%20Space%20Agency%20(CSA).
https://webb.nasa.gov/content/about/faqs/facts.html
https://www.space.com/6716-major-space-telescopes.html
https://www.nasa.gov/specials/60counting/spaceflight.html
https://www.jpl.nasa.gov/infographics/20-inventions-we-wouldnt-have-without-space-travel
https://www.nasa.gov/sites/default/files/files/NASAFacilitiesAndCenters.pdf
https://obamaadministration.archives.performance.gov/agency/national-aeronautics-and-space-administration.html#:~:text=NASA’s%20Vision%3A%20We%20reach%20for,vitality%2C%20and%20stewardship%20of%20Earth.
https://www.nasa.gov/content/nasa-history-overview
La condivisione è la cura!